Se c’è qualcosa da cui l’uomo non può staccarsi è la natura, attorno a questo concetto ruotano i Dies Fasti 2019- Nature Edition organizzati dal Liceo Calini di Brescia.
Ilaria Copeta e Luca Vidulis hanno raccontato tutti quei booktrailers che hanno alla base il rapporto tra uomo e natura.
Hanno evidenziato le affinità e le contrapposizioni che regolano la presenza umana nel mondo, l’addomesticazione del selvaggio per salvarsi dal vuoto.
Con un’analisi dettagliata e commenti sulle tecniche di produzione, Ilaria e Luca hanno spiegato ai presenti il senso delle storie viste.
Una natura spesso equiparata alla donna, con i traumi che molte volte subisce, passando poi per concetti quali la deturpazione e il vuoto, il senso di smarrimento e lo scorrere del tempo scandito dal fluire delle stagioni.
È stata evidenziata l’impotenza dell’uomo di fronte ad una forza decisionale che non ha regole.
Due entità che continuano a scontrarsi più o meno consapevolmente, nella speranza che la conoscenza e il rispetto, prima o poi, prendano il sopravvento e confluiscano in una convivenza pacifica.
ph. Alessio Guitti
Cortometraggi animati, realizzazione di documentari, scrittura di sceneggiature, montaggio e sonorizzazione: sono questi alcuni dei temi degli worshop gratuiti che sono stati organizzati dal Booktrailer Film Festival, in collaborazione con la Consulta Provinciale Cinema e Scuola e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, per avvicinare ragazzi e docenti al mondo della cinematografia e del digitale. Tenuti da esperti del settore gli workshop si sono tenuti in alcuni istituti scolastici di Brescia a provincia: il Liceo Golgi di Breno, il Liceo Calini di Brescia e il Liceo Don Milani di Montichiari.
Ph. Alessio Guitti
Antifascismo e normalizzazione del fascismo, rapporto tra tecnologia e uomo, uso dei social, il ruolo dei giovani oggi, cinema e società: questi alcuni dei temi trattati nell’incontro di questa mattina, organizzato dal Booktrailer Film Festival, al cinema Nuovo Eden, tra il regista Luca Miniero e gli studenti delle scuole superiori di Brescia.
“Le cose nel tempo migliorano quasi sempre, ho piena fiducia nei giovani” ha esordito il regista facendo riferimento all’uso che della tecnologia, dei social e della comunicazione di massa fanno le nuove generazioni e che anche nel film proiettato durante l’evento, “Sono tornato”, diventano centrali. Un film documentario che, come ha raccontato lo stesso regista, è stato accolto in modo controverso dalla critica, soprattutto quella di sinistra. “Il film è antifascista, ma lo è in modo obliquo. A me non interessava fare una critica diretta, ma parlare di come la società contemporanea poteva reagire alla presenza di un possibile ritorno di Mussolini”. Un concetto che ha stimolato, tra regista e studenti, un forte dibattito coordinato dalla Professoressa Ilaria Copeta e dal Preside Marco Tarolli del Liceo Annibale Calini di Brescia, Istituto organizzatore del Booktrailer Film Festival.
Oltre a raccontare la genesi di “Sono tornato”, le avventure nel girarlo e il suo grande interesse a fotografare, in tutti i suoi film, la realtà di oggi, Luca Miniero è entrato poi nei dettagli, dando consigli ai giovani impegnati nella realizzazione dei booktrailer – format che vuole valorizzare e promuovere la lettura dei libri attraverso un linguaggio visivo - in vista del concorso 2020 e che si stanno affacciando al mondo della comunicazione, attraverso la commistione tra letteratura e cinema: “La comunicazione - ha spiegato il regista - deve essere organizzata in un solo focus narrativo ed è necessario trovare la giusta sintesi per comunicare e raggiungere lo scopo”.
L’incontro con Luca Miniero è il primo degli eventi collaterali che il Booktrailer Film Festival organizzerà nei prossimi mesi, in attesa del lancio del Concorso 2020: il prossimo appuntamento si terrà al Liceo Annibale Calini e vedrà protagonisti esperti del mondo del cinema, dell’animazione e dello storytelling in quattro workshop didattici per gli studenti.
Per il secondo anno il Booktrailer Film Festival ha partecipato al Forum Fedic presso l’Hotel Excelsior a Venezia durante la 73esima mostra del Cinema di Venezia. Sono stati presentati i booktrailer vincitori della scorsa edizione, e un booktrailer dal titolo “Milk and Honey” del liceo Boccioni di Milano, che aveva ottenuto larghi consensi.
Presenti tutti i giovani creatori e registi, insieme alla docente Ilaria Copeta e altri membri del team organizzatore del BFF, come Alberto Doscioli - Responsabile dei rapporti con festival e partner all’estero e Beatrice Salvi - regista serata BFF, giurata e video maker.
300 studenti bresciani hanno incontrato al San Barnaba il regista e gli attori de “La Storia”, in
scena al Teatro Santa Chiara nel Maggio 2019. L’event, in collaborazione con il CTB, ha visto sul palco il regista Fausto Cabra, il drammaturgo e scrittore Marco Archetti, la curatrice del progetto sonoro, attrice e musicista Mimosa Campironi, l’aiuto regista Silvia Quarantini e gli attori Franca Penone e Francesco Sferrazza Papa.
Un momento di incontro e intervista agli attori sul senso del loro lavoro e sullo spettacolo tratto dal celebre romanzo di Elsa Morante, letto in diverse classi.
In occasione della messainscena dello spettacolo teatrale LA STORIA, tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, il Liceo "Calini" di Brescia in collaborazione con il CTB, il 6 febbraio 2019 all'Auditorium San Barnaba di Brescia , organizza un incontro con il regista dello spettacolo Fausto Cabra, lo scrittore e drammaturgo Marco Archetti, gli attori Franca Penone e Francesco Sferrazza Papa, l'assistente alla regia Silvia Quarantini. Nel corso dell'incontro verranno intervistati da alcuni studenti del Liceo "Calini" sul senso di questa operazione teatrale, sulle suggestioni evocate dal romanzo oltre che sul significato del portare il teatro a scuola.
L'incontro si inserisce tra gli eventi culturali del Booktrailer Film Festival e della Commissione Cultura del Liceo 'Calini' di Brescia ed è aperto agli studenti di tutte le scuole bresciane che vorranno partecipare.
Auditorium "San Barnaba"
Mercoledì 6 febbraio 2019
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
L'ingresso è gratuito e, dato il numero limitato di posti, è obbligatoria la prenotazione a:
Ufficio Scuola CTB - 0302928616
Liceo Calini - Prof.ssa Copeta
mail: ilariacopeta@gmail.com
Lo spettacolo LA STORIA sarà in scena al Teatro Mina Mezzadri - Santa Chiara di Brescia dal 22 maggio al 4 giugno 2019.
Per informazioni consultare il sito: www.centroteatralebresciano.it
Il Booktrailer Film Festival è stato ospite a Udine per il Festival Mimesis il 24 ottobre, presso il Cinema Visionario, dove davanti ad una platea di studenti e insegnanti di altre scuole si è parlato di come si impara a lavorare in gruppo, di come si fa letteratura utilizzando il linguaggio del cinema e di come il festiva sia diventato esperienza europea.
The BFF is at its 69th edition of Montecatini International Short Film Festival on the 23rd of October at 5 p.m., with an anthology of ten booktrailers created by our students: the appointment is at 5 p.m. at the Imperial Cinema of Montecatini Terme. The dissemination continues...
From October 15th to the 20th, ten students working on the BFF from "Calini" High School, were welcomed to Sofia by students from "Atanas Dalchev" school. They were accompanied by two teachers: Luca Vidulis and Alberto Doscioli.
On October 15th and 16th, all of the teachers from the partner schools, from the Erasmus+ Project, and from the BFF met in Sofia in order to develop a balance and organize future appointments: the BFF is already a reality in Europe, which hosts festivals of the same kind.
A delegation of teachers of the project was welcomed by the Italian Ambassador of Sofia, Stefano Baldi.
On the screens of the city, in the form of an ad, the BFF continues its journey with a smiling Maurizio Nichetti.
On the 5th of October, at 5 p.m., the BFF will be present in Forlì, at Cariromagna Auditorium, as part of the ‘Sedici Corto International Festival.
For those who love reading and movies, an anthology of the best last years’ booktrailers will be shown.
Il 27 settembre per il BFF un appuntamento di qualità: si riunirà il suo Comitato scientifico, composto da personalità della cultura bresciana e nazionale, per dare un parere sull'orientamento attuale del progetto e suggeerimenti per gli sviluppi futuri. A questo link è possibile conoscere chi ne fa parte. Nella fotografia un momento di elaborazione teorica e organizzativa nell'ultimo Transnationl Meeting europeo a Nowy Targ.
Members of the Scientific Committee
Il BFF sbarca al Festival del Cinema di Venezia con tre dei più bei booktrailer della XI edizone. All'interno del Forum Fedic, l'associazione di cinema con cui il BFF collabora da anni, saranno ospitati alcuni dei protagonisti dell'ultima emozionante edizione con la proiezione di "Gli incubi di Hazel", "Madame" e "Le otto montagne". Appuntamento il 6 settembre dalle ore 15 alle ore 17 all'hotel Excelsior al Lido di Venezia.
DownloadWe all invite you to take part to the Booktrailer Film Festival's events, in the European Mobility Week , from the 15th to the 20th April 2018 on literature,cinema and the web. The writer Paolo Rumiz, the book-tuber Matteo Fumagalli and THE ACTOR AND FILM DIRECTOR MAURIZIO NICHETTI will be there,on different dates that you can't miss. The city schools' theatre workshops are going to hold an invitation to reading in a curious and creative way. Students Delegations from Bulgaria, France, Poland and the Netherlands
Download
Il 24 gennaio al liceo Calini, in un'aula magna stracolma di studenti, sono stati proiettati cinque booktrailer frutto del laboratorio di novembre-dicembre 2017.
Grande attenzione e gradimento per creazioni che emozionano e interrogano sulla letteratura e sulla vita.
Sono visibili ai seguenti link:
1) Booktrailer "Il minotauro" di Dürrenmatt. Classe II Bafm dell'istituto Abba-Ballini di Brescia
2) Booktrailer "Il minotauro" di Dürrenmatt. Alessia Bettini-Andrea Scolari-Elena Favero- Lorenzo Donatini.- Elia Sbaraini- Camilla Accurso della classe II i del liceo Calini di Brescia
3) Booktrailer "Il minotauro" di Dürrenmatt. Eleonora Ferrara, Miriam Pasini, Rebecca Fedrigo, Jacopo Cadonna, Stefano Grassi, Jacopo Guo della classe III G del liceo Calini di Brescia
4) Booktrailer "Il minotauro" di Dürrenmatt. Marta Piotti, Viola Bordet, Maddalena Bonaspetti, Ascanio Vertova, Leonardo Morandini, Klea Hasanaj della III G del liceo Calini di Brescia
5) Booktrailer "Il minotauro" di Dürrenmatt. Giovanna Cadei, Andreea Simionescu, Lorenzo Febbrari
The Booktrailer Film Festival by Liceo Calini at the Vivaldi - Junior High School's Auditorium Bovezzo
Monday 18th December, h. 20.30
We'll be talking about books and images in movement.
Unsual reading tips mixing up the cinema and the web
Entrance is free and the meeting is open to everyone
Mimmo Calopresti, well known film director of remarkable films such as La Seconda Volta, Preferisco il Rumore del Mare and La parola amore esiste, is going to be interviewed by the students of the Booktrailer Film Festival. The event is in collaboration with Old Cinema, Brescia Mobilità and the City Council. It's on Friday 15th December from 10 am to 1 pm.
On that occasion, the director will show his documentary called Immondezza, an invitation to take care of beauty in the landscape.
On Friday, 20th October, at Calini high school, first booktrailer workshop!
Impressions of reading, emotions of cinema, projects about a fairy tale and poetry book, The minotaur by Dürrenmatt
Four light and dense hours!
The detailed program is at the following link:
The secrets of online and film success in three operational meetings, on 20th, 27th October and 10th November 2017, to win over the most unwilling to read.
The workshop is aimed at giving some elements about literary analysis and film language,in addition to film direction,script, editing. The purpose is to make a booktrailer from the text The Minotaur by Durrenmatt.
The meetings, from 2pm to 6 pm at Liceo Calini in Brescia, promoter of the Booktrailer Film Festival, are free of charge and for upper secondary school students only. Teachers will be welcomed as auditors.
The detailed program is at the following link:
Another important meeting with an internationally known cartoonist, Milo Manara, who will be interviewed during the Evening Show. In the afternoon and on the occasion of his 20th anniversary, a funny encounter with Harry Potter.
Download
At San Barnaba Auditorium: after some exciting meetings at school, the high school classes are meeting Moni Ovadia , actor,writer,musician and singer.
Reservations required:( call 3333559994)
At Freccia Rossa Shopping Mall: first meeting among the teachers and the students from Italy and Europe. They will meet and mix up with the citizens for a thrilling and educational program
Download
The registrations to the BFF contest have closed on the 20th March, with an incredibile result. 158 booktrailers have been uploaded, a higher number than last year: this clearly shows that this proposal is meeting a widespread need of creative expression, thus transforming (sometimes compulsory) reading into love for communication.
Thank you to all those who have participated from other Italian regions and from Europe.