Il BFF a Montecatini con la Fedic. Sette booktrailer, quattro scuole, tre città del nord
Al Festival della Fedic di Montecatini, al compleanno dei suoi 75 anni di storia onorata e prestigiosa, approdano anche le scuole e, dentro la sezione specifica coordinata da Laura Biggi, approda il Booktrailer Film Festival.
Alla serata di premiazione nell’accogliente e luccicante Teatro Sociale di Brescia lo scorso 16 aprile, sono stati assegnati ben sette premi, anzi otto per un ex aequo, da ben cinque giurie. A Montecatini si sarebbero potuti mostrare i booktrailer premiati, ma il gruppo di lavoro, guidato dalla dirigente del liceo Calini Melania Stracquadaino, ha scelto di proiettare alcuni dei booktrailer esclusi dalla selezione severa operata dalla Giuria che dei circa 300 booktrailer presentati in concorso ne ha deliberato la proiezione su grande schermo di poco più di una decina.
Perché non scegliere i booktrailer per Montecatini tra i tanti meritevoli booktrailer archiviati nella piattaforma (www.booktrailerfilmfestival.eu)? Così è nato il programma per questo festival: sette booktrailer da quattro scuole diverse, anche per indirizzo, da Brescia certo, ma anche da Milano e da Treviso. Uno di essi, poi, è nato in cinque Paesi d’Europa: sì, un’esperienza che è stata una sfida perché non è facile comunicare on line e in inglese per decidere come riprendere e come montare. Lo vedrete e capirete la fatica e la soddisfazione di avere dimostrato che fare cinema è anche una grande possibilità di amicizia.
Di ognuno dei sette booktrailer in programma ci piacerebbe parlare con i giovani protagonisti in sala: cercheremo di spiegare le relazioni con il libro, vi racconteremo alcuni divertenti backstage, ma soprattutto vi comunicheremo la gioia di essere al Festival di Montecatini tra molti che amano il cinema e che si mettono alla prova facendolo… Non sarà facile essere qui in questo periodo dell’anno scolastico contrassegnato da verifiche, interrogazioni, recuperi, sprint finale e nemmeno arrivare da Treviso, da Brescia, da Milano, ma ci ripagherà l’emozione di stare al cinema, inghiottiti da un grande schermo che ci rimanda onde di luce per illuminarci. Parleremo con il pubblico e chiariremo, nel buio della sala, anche a noi perché sia così bello fare un booktrailer e farsi alfieri della lettura.
Ecco il programma:
Spazio Booktrailer Film Festival XVIII edizione
Presentazione di Melania Stracquadaino, dirigente del liceo Calini di Brescia, promotore del BFF, Laura Forcella, responsabile scientifica, e delegazioni di studenti e insegnanti.
“Gli inadottabili” di Martina Riccio, Liceo artistico Brera, Milano
“Le notti bianche” della classe I C, Liceo classico Arnaldo, Brescia
“Fahrenheit 451” di Erica Maurer, IIS Palladio, Treviso
“Hotel Tito” del laboratorio online e in inglese “Read and Shoot”
“Il treno ha fischiato” della classe III D, Liceo scientifico Calini, Brescia
“Nelle terre estreme” di Lorenzo Bianchi e Andrea Caffi, Liceo scientifico Calini, Brescia
“Il fantasma di Canterville” di Pierenrico Bosio, Emanuele Pedretti, Emilio Franchi, Tommaso Penocchio, Tristano Raza, Ludovica Rizzinelli, Istituto Salesiano Don Bosco, Brescia
Continueremo a pubblicare aggiornamenti sul mondo del Booktrailer Film Festival se hai domande o suggerimenti, contattaci!
Seguici su Facebook e Instagram.

Booktrailer Film Festival
Uno spazio d’incontro e di confronto sulla lettura e sulle sue modalità di promozione attraverso il linguaggio del cinema
Rimani aggiornato
Rimani aggiornato sulle ultime novità riguardanti il Booktrailer Film Festival