Regolamento
Il regolamento per poter partecipare al Booktrailer Film Festival
Il regolamento per poter partecipare al Booktrailer Film Festival
BANDO DEL CONCORSO
Il BOOKTRAILER FILM FESTIVAL (BFF) è promosso dal Liceo Scientifico A. Calini in collaborazione con:
● Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Giovanni Paolo II a Cracovia in collaborazione con la scuola polacca di secondo grado Zespol Szkol Ogolnoksztalcacych nr 2” a Nowy Targ;
● la scuola serale bulgara 5 “Penio Penev” a Sofia in collaborazione con la scuola secondaria 192 “Hristo Botev”, a Bistritsa, Sofia;
● la scuola croata secondaria di secondo grado “Gimnazija Karlovac”, a Karlovac;
● la scuola rumena secondaria di secondo grado “Colegiul National Spiru Haret”, a Bucarest;
● IISC “E. Amaldi”, a Barcellona.
Il BFF è uno spazio d'incontro e di confronto sulla lettura e sulle sue modalità di promozione attraverso il linguaggio del cinema e della rete. Organizza incontri, presentazioni e workshop con professionisti ed esperti di letteratura, cinema ed editoria. L’obiettivo è di estendere la pratica del booktrailer, prodotto audiovisivo che ricrea un libro e ne comunica le suggestioni e le immagini, come strumento di invito alla lettura e di particolare interpretazione artistico-letteraria da diffondere in rete e al cinema.
Suoi canali di informazione ufficiale sono la piattaforma multimediale e interattiva www.booktrailerfilmfestival.eu, la connessa pagina Facebook, Instagram e la newsletter ufficiale del Festival.
Collabora con:
oltre che con scuole, biblioteche, enti istituzionali, librerie, associazioni, case editrici e siti Internet di divulgazione della lettura e del cinema. Ideato dal liceo scientifico “A. Calini” nel 2007, dal 2016, alla sua decima edizione, è diventato europeo all’interno di un progetto Erasmus+ con il coinvolgimento di scuole oggi partner.
Momento importante del Festival è un Concorso di booktrailer realizzati, in forma autonoma, da studenti delle scuole secondarie di II grado e dal 2018-2019 anche di I grado. La serata di premiazione si terrà il 17 aprile 2026 presso il Teatro Sociale di Brescia.
L'impegno e la creatività degli studenti delle scuole secondarie di I e di II grado sono mobilitati per realizzare brevi video finalizzati a divulgare l'amore e l'interesse per il libro.
Una Giuria nazionale di esperti, per ogni nazione coinvolta, procede alla designazione dei vincitori del "Premio della Giuria" e all’assegnazione di premi. Ogni Giuria nazionale può selezionare, entro il 31 Marzo 2026, un massimo di tre booktrailer da mettere in concorso per un premio europeo assegnato da un’apposita giuria.
Alla serata di premiazione sarà proiettato il booktrailer vincitore di ogni sezione nazionale. Altri eventuali booktrailer dei Paesi partner, fino a un massimo di tre per ogni nazione, saranno proiettati secondo insindacabile giudizio della giuria italiana.
Una Giuria Accessibilità, composta da membri dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, assegna, in autonomia, il premio al booktrailer più accessibile tra quelli selezionati dalla Giuria italiana, da quella junior ed eventualmente dalle diverse giurie nazionali (al massimo tre per nazione). Il premio è sponsorizzato dall’Unione Italiana Ciechi.
Una Giuria europea, costituita da un insegnante e uno studente per scuola partner e presieduta dallo stesso Presidente della Giuria italiana, assegna un premio al miglior booktrailer europeo scelto tra i tre presentati da ogni Paese.
Un Gruppo di lavoro, composto dai diversi soggetti coinvolti nel progetto, coadiuva il Dirigente scolastico, la responsabile scientifica e la referente, nella gestione e programmazione del Festival.
Un Comitato scientifico, composto da prestigiosi esponenti di ambiti diversi (cinema, letteratura, arte, musica, pubblicità), presieduto dal Dirigente scolastico del liceo Calini, garantisce la qualità culturale dell'iniziativa.
I nomi e le biografie dei componenti del Comitato scientifico e delle Giurie sono consultabili sulla piattaforma ufficiale ai seguenti link:
https://www.booktrailerfilmfestival.eu/it/giurie
https://www.booktrailerfilmfestival.eu/en/scientific-committee.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare al Concorso del BFF singoli studenti o gruppi di studenti, anche provenienti da diverse scuole, o intere classi di scuole secondarie di I e di II grado.
ISCRIZIONE AL CONCORSO
Gli studenti dovranno caricare i loro booktrailer sulla piattaforma www.booktrailerfilmfestival.eu dall’1 dicembre 2023 all’1 marzo 2024 nelle rispettive sezioni riservate alla scuola secondaria di I e di II grado.
La scelta del libro da rielaborare è libera. I booktrailer devono essere inediti e non pubblicati altrove prima della premiazione finale. La richiesta d'iscrizione al concorso è gratuita.
La registrazione di un profilo utente sulla piattaforma, necessaria per l’iscrizione al concorso, non implica necessariamente la partecipazione al concorso.
Gli autori delle opere che intendono partecipare al concorso dovranno:
Degli errori di compilazione e del caricamento del materiale sono responsabili i concorrenti: lo staff del BFF non è tenuto alla verifica e alla segnalazione dell'errore. Dopo aver completato la scheda di iscrizione ed inviato la propria candidatura, non sarà ammesso ed in alcun modo possibile modificare le informazioni inserite, anche se evidentemente errate.
È ammessa la presentazione di un singolo booktrailer per studente. Nel caso di un'opera collettiva, i partecipanti possono presentare un solo altro booktrailer o singolarmente o in altri gruppi.
È importante, nel caso di un’opera realizzata in gruppo o in classe, che tutti i nominativi dei co-autori vengano inseriti in fase di registrazione.
Per quanto riguarda la violazione dei diritti d’autore, tutte le istruzioni sono disponibili sul sito.
Gli autori dei booktrailer sono gli unici responsabili di ogni possibile violazione.
Controllare la sezione “news” della piattaforma per verificare la presenza di qualche cambiamento della procedura d’iscrizione.
REQUISITI PERCHÉ PER LA PARTECIPAZIONE SIA VALIDA
Posto che la scelta del libro da rielaborare è libera, il booktrailer:
·la copertina del libro e il logo del BFF;
· i nomi dei partecipanti e il loro ruolo;
· il nome della scuola, città e nazione;
· il nome e l’origine delle tracce musicali utilizzate;
· la provenienza di ogni altra immagine (fotografie, video originali, etc). ………...
I booktrailer che non rispetteranno questi requisiti potranno non essere ammessi al concorso.
PREMI
Il concorso riservato alla scuola secondaria di II grado prevede premi distinti a giudizio insindacabile delle diverse giurie:
Il concorso riservato alla scuola secondaria di I grado, solo per le scuole italiane, prevede un premio attribuito dalla Giuria delle scuole secondarie di I grado nella serata di premiazione del 17 aprile 2026. I quattro migliori booktrailer selezionati dalla stessa Giuria concorreranno, insieme a quelli selezionati dalla Giuria italiana, al premio Accessibilità.
ASSEGNAZIONE DEI PREMI
Tutti i premi sono resi pubblici il 17 aprile 2026, a Brescia, sede del Festival e del liceo "A. Calini" che ne è promotore e organizzatore, alla serata di premiazione al Teatro Sociale di Brescia, alla presenza di un ospite d’onore, il cui nome sarà comunicato tramite stampa, piattaforma, pagina Facebook, Instagram e newsletter.
Nei giorni successivi premi e motivazioni saranno resi noti sul sito.
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
La Giuria italiana per le scuole secondarie di II grado, che si riunirà il 31 marzo 2026 alle ore 15, procede alla valutazione dei booktrailer e alla assegnazione di un unico premio in denaro di 1000 euro e targa. Possono essere decise eventuali segnalazioni e/o premiazioni per meriti specifici.
L'attenzione che il Festival dedica al tema dell’accessibilità comporterà per la Giuria Accessibilità l’impegno a riconoscere un premio al booktrailer che più risulta accessibile ai non vedenti o ipovedenti, tra quelli selezionati dalle giurie italiane. Il premio è sostenuto dalla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia e consiste in 200 euro. Ogni giuria nazionale può spedire un massimo di tre booktrailer tra i loro finalisti per competere al premio accessibilità. La Giuria Accessibilità si riunirà il 10 di aprile 2026 alle ore 18.
Il premio del pubblico on-line sarà assegnato nella stessa serata delle premiazioni come risultato di una votazione on-line dal 7 al 12 aprile 2026, e metterà in gara i primi dieci booktrailer selezionati dalle giurie nazionali che dovranno pervenire al Gruppo di lavoro entro il 4 aprile. Il premio consiste in un coupon di 200 euro per l’acquisto di libri e audiolibri della casa editrice il Narratore.
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
La Giuria italiana per le scuole secondarie di I grado, che si riunirà in un 31 marzo 2026 alle ore 15, procede alla valutazione dei booktrailer e alla assegnazione alla prima opera classificata di un premio che sarà comunicato. Possono essere attribuite menzioni speciali.
GIURIA EUROPEA
La Giuria europea, composta da un insegnante e da uno studente per ogni scuola partner europea, presieduta dal Presidente della Giuria italiana e con la partecipazione di una mediatrice linguistica, opererà in esclusiva modalità on-line, selezionando il vincitore del Premio Europeo tra un massimo di tre booktrailer per Paese partner indicati dalle rispettive Giurie nazionali. Si riunirà il 10 aprile 2026 in modalità on line.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI PREMI
Le Giurie procedono alla designazione dei vincitori e alla selezione dei booktrailer da proiettare negli eventuali rispettivi festival, in piena autonomia e a loro insindacabile giudizio, sulla base dei seguenti criteri:
-chiarezza (competenza comunicativa);
-originalità (competenza creativa);
-capacità uso delle tecnologie (competenza cinematografica e digitale);
-comprensione e interpretazione letteraria del testo (competenza letteraria);
-completezza del prodotto e delle risorse impiegate (completezza gestionale).
Tutti i premi, tranne quello del pubblico, sono accompagnati da una motivazione scritta che è resa pubblica nella serata di premiazione e riportata sul sito.
INFORMAZIONI FINALI
L’atto di iscrizione al Festival implica l'accettazione incondizionata del presente Bando.
L’istituto scolastico e gli autori si impegnano a garantire l’esistenza delle singole liberatorie rilasciate a norma di legge dai genitori di ciascun minore partecipante al concorso, finalizzate all’autorizzazione a diffondere senza riserva le riprese coinvolgenti gli stessi minori, con l’impegno altresì ad esibire le medesime dichiarazioni a semplice richiesta dell’organizzazione del Festival.
Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di competenza del Festival.
I booktrailer pervenuti entreranno a far parte dell'archivio del BFF a fini didattici e di studio.
Il BFF si riserva la possibilità di mettere in rete e/o utilizzare i booktrailer senza corrispondere alcun diritto, a soli scopi culturali e senza fini di lucro, in Italia e all'estero, senza limiti temporali. È responsabilità di chi iscrive il film in concorso esserne legittimamente autorizzato.
Il Liceo Calini con il Gruppo di lavoro del BFF, organizzatori e promotori del Festival, possono prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente bando.
Il BFF invita i concorrenti a diffondere in rete, attraverso i canali più opportuni, i loro booktrailer, dopo la serata di premiazione e il loro caricamento sul sito per la visione pubblica.
Le opere selezionate per il Concorso saranno inoltre pubblicate on line senza alcun fine commerciale sulla piattaforma del BFF www.booktrailerfilmfestival.eu, sulla pagina Facebook e sul canale Instagram, in connessione con il sito del liceo www.liceocalini.edu.it e con i siti internet delle altre scuole partner.
Tutti i diritti relativi all'opera sono di proprietà degli autori. La responsabilità di eventuali diritti di proprietà violati nell'utilizzo di immagini, suoni o filmati è a carico degli autori dei booktrailer.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Brescia.
CONTATTI
Mail da tutti i Paesi: info@booktrailerfilmfestival.eu
Si prega di specificare, nella comunicazione, l’appartenenza ad una scuola di I o II grado.
La Dirigente del liceo Calini
Prof.ssa Melania Stracquadaino
La responsabile scientifica del BFF
Prof.ssa Laura Forcella Iascone